Rinascere

“Gesù gli rispose: In verità, in verità ti dico che se uno non è nato di nuovo non può vedere il regno di Dio” Giovanni 3:3

Da uomo sensibile e attento quale era, Nicodemo pensò bene di andare direttamente da Gesù e porgli alcune domande. Era saggio e stimato, aveva una buona tradizione religiosa ma in quella bella e oscura serata forse il buio era anche nel suo cuore.

Solo curiosità?

Voleva semplicemente sapere chi fosse Gesù veramente! Perciò sceglie di fare la cosa migliore: andare da Gesù direttamente. Non gli bastavano le cose dette dai capi e dalla gente e le sue sensazioni avevamo bisogno di conferme o smentite. Nicodemo vuole vedere di persona e da vicino Gesù, vuole capire. Ci viene da dire: Benedetta curiosità! Si, perché avvicinandosi e parlando con Gesù, egli riceverà una risposta illuminante.

La sfida e l’opportunità

La risposta di Gesù non si fa attendere. Occorre nascere di nuovo. Che significa? I termini SE e BISOGNA (v. 3 e 7) indicano una condizione e una necessità. Ma la risposta prelude a una grande possibilità: è possibile capire le cose di Dio solo dopo essere nati di nuovo.

Rinascere significa…

Come la nascita di un bambino segna l’ingresso alla vita biologica e sociale da comprendere per via dei sensi, c’è una nascita spirituale che ci dà ingresso alle cose di Dio. In altre parole, se il vento di Dio arriva al nostro cuore e questo si apre per ricevere il seme della Parola di Dio, allora possiamo comprendere non solo il mondo intorno a noi, ma anche il cielo, inteso come il luogo di Dio.

Una garanzia

Qualcuno ha detto che le scale delle tradizioni e religioni sono troppo corte per arrivare al cielo e comprendere Dio.  Gesù ci dice qualcosa di più: solo chi era nel cielo e ne è disceso può spiegare le cose di Dio e i suoi piani (v.13).

Il vangelo di Giovanni oltre a narrare i miracoli e i discorsi di Gesù ci mostra chi è veramente Gesù: egli è il Figlio di Dio venuto per salvarci, Egli è preesistente alla sua venuta terrena ed ha in sé la natura divina e umana. La risposta data da Gesù a Nicodemo era illuminante ma portava l’uomo ad affacciarsi ancora una volta al Dio incomprensibile che si rivela quanto basta per salvarci ma rimane non totalmente accessibile alla nostra intelligenza.

Nicodemo lo troveremo in altri due episodi del Vangelo di Giovanni, per difendere la persona di Gesù nel Sinedrio e infine con Giuseppe d’Arimatea per accogliere il corpo nella tomba. Quel dottore della legge una volta col buio nel cuore diventerà discepolo nella luce attivo e gioioso.

Anche oggi

È possibile andare da Gesù e ricevere una nuova vita. Lui sta aspettando anche te e me per darci una nuova vista spirituale.